i nn o va

i nn o va

Primary menu

  • Casa
  • Aggiornato
  • Software e innovazione
  • Sviluppo software
  • Conferenze ed eventi
  • Contattaci

Networking e team building: gli hackathon

Posted on 29 December 2021 by i nn o va

Hanno un termine che deriva dall’unione di “hacking” e di “maratona”: gli hackathon sono eventi dedicati al mondo della programmazione. Si tratta di concorsi che coinvolgono un gran numero di Continue Reading →

Posted in Conferenze ed eventi

L’evoluzione dei linguaggi di programmazione

Posted on 25 November 2021 by i nn o va

Proprio come una lingua “parlata”, anche i linguaggi informatici hanno la loro storia ed evoluzione. La differenza sta nel fatto che, nello sviluppo dei software, un linguaggio viene adoperato fino Continue Reading →

Posted in Conferenze ed eventi, Sviluppo software

Conferenze di informatica

Posted on 16 November 2021 by i nn o va

A differenza dei più ridotti seminari, le conferenze sono eventi articolati in più giorni. Partecipano diversi relatori, alle volte provenienti da diversi Paesi, con lo scopo di far conoscere idee Continue Reading →

Posted in Conferenze ed eventi, Sviluppo software

I programmatori e il mercato del lavoro

Posted on 6 November 2021 by i nn o va

Diventare programmatore è il sogno di tanti appassionati di computer. Ma il cammino per diventare esperti in questo settore può essere davvero in salita se non viene affrontato con estrema Continue Reading →

Posted in Sviluppo software

Ricerca

Post recente

    • Networking e team building: gli hackathonNetworking e team building: gli hackathon
      Conferenze ed eventiHanno un termine che deriva dall’unione di “hacking” e di “maratona”: gli hackathon sono eventi dedicati al mondo della programmazione. Si tratta di concorsi che coinvolgono un gran numero di professionisti già avviati, così come giovani programmatori che vogliono mettersi alla prova. Normalmente, sono strutturati come una specie di concorso a squadre, e la finalità è quella di creare, in un periodo di tempo molto limitato, un software completamente funzionale. Questi eventi possono essere dedicati a un linguaggio informatico particolare, oppure allo sviluppo di app per dispositivi mobili, oppure ancora alla risoluzione di un problema che riguarda una piattaforma o un servizio. In ogni caso, si tratta di convegni molto particolari dove, a causa dei tempi molto stretti attraverso i quali portare a termine il progetto, le persone si trovano a condividere spazi, ambienti di lavoro e idee, formando team che devono trovare un affiatamento per poter ottenere il successo sperato. Norme di partecipazione Una volta che viene indetto un hackathon, si può registrare la propria presenza. In linea di massima, si tratta di eventi gratuiti, anche se alle volte è prevista una piccola quota per pagare le spese di organizzazione. Successivamente alla presentazione dell’obiettivo (o degli obiettivi), i presenti vengono invitati a formare squadre di lavoro. I componenti delle diverse squadre si metteranno quindi al lavoro per programmare il software che più risponde alle esigenze rese chiare durante la fase di presentazione. Al termine del tempo stabilito, verranno esaminati i vari software prodotti, e una giuria deciderà a chi assegnare un premio (solitamente in denaro). Sono eventi dove non è solo possibile fare grande esperienza di lavoro sul campo, ma anche incontrare tanti professionisti e rappresentanti di aziende legate al mondo dell’IT. Alcuni hackathon di successo Data la natura degli hackathon, non tutti si svolgono presso una sede fisica, ma possono essere organizzati con successo anche online. Tra i più noti, ricordiamo ad esempio il Global Legal Hackathon, che ha coinvolto persone in decine di città del mondo nel 2019, assegnando premi di ingente valore a diverse squadre. In Italia, ha avuto particolare rilievo il recente Hackathon Tour dedicato all’industria medica. Altro evento di grande richiamo è il Global Game Jam, dedicato allo sviluppo di giochi. Ha una durata di due giorni, e vede la partecipazione di esperti del settore, così come anche di appassionati....
    • L’evoluzione dei linguaggi di programmazioneL’evoluzione dei linguaggi di programmazione
      Conferenze ed eventi / Sviluppo softwareProprio come una lingua “parlata”, anche i linguaggi informatici hanno la loro storia ed evoluzione. La differenza sta nel fatto che, nello sviluppo dei software, un linguaggio viene adoperato fino a quando è considerato funzionale, altrimenti viene abbandonato. In altri casi, il linguaggio è talmente versatile da potersi adattare anche alla scrittura di programmi sempre più evoluti. Quali sono le caratteristiche di un linguaggio informatico che funziona? Prima di tutto deve poter essere piuttosto semplice, per poter essere memorizzato e utilizzato; in secondo luogo deve avere la possibilità di programmare un numero altissimo di funzionalità. Le cinque generazioni  Proprio come in un processo evolutivo, i diversi step che hanno caratterizzato questi linguaggi (anche dal punto di vista della loro collocazione storica), sono divisi in cinque generazioni. Nella prima, troviamo tutti quei procedimenti di sviluppo le cui funzionalità e istruzioni erano legate a un certo hardware. Si trattava, insomma, di linguaggi che erano intraducibili per altre macchine. Entrano a far parte dell’ultima generazione (la quinta) tutti quei linguaggi che hanno grandi possibilità di adattamento, e che sono stati realizzati per campi come l’AI e la robotica. I linguaggi maggiormente conosciuti a livello di programmazione, come Java e C++, appartengono al terzo livello di evoluzione. Caratteristiche comuni Dallo short code fino al Fortran al BASIC degli anni Cinquanta, il Pascal e allo C degli anni Settanta, fino ad arrivare ai più strutturati linguaggi utilizzati oggi, tutti questi insiemi di istruzioni informatiche hanno in comune il fatto di avere un lessico, una semantica e una sintassi. Cos’è “Hello world!”  Quando si inizia un percorso formativo in un determinato linguaggio, la tradizione vuole che la prima serie di comandi debba eseguire la scritta “Hello world!”, che quindi apparirà sullo schermo una volta configurato correttamente il relativo programma di istruzioni. Questo esempio venne usato dai celebri autori Ritchie e Kernighan nel loro manuale dedicato al linguaggio C. Da allora, sono le prime parole che vengono scritte dagli studenti di tutti i diversi linguaggi informatici....
    • Conferenze di informaticaConferenze di informatica
      Conferenze ed eventi / Sviluppo softwareA differenza dei più ridotti seminari, le conferenze sono eventi articolati in più giorni. Partecipano diversi relatori, alle volte provenienti da diversi Paesi, con lo scopo di far conoscere idee innovative e di confrontarsi con altri professionisti. Nel campo dello sviluppo di software, è importante tenersi sempre al passo con ciò che succede nelle più diverse realtà aziendali, per riuscire a costruire su ciò che è già stato messo a punto, oppure per dare il proprio contributo a progetti di software development. In questo post, prenderemo sotto esame alcuni eventi di respiro internazionale, che sono frequentati sia da esperti che da studenti. Partecipare a queste conferenze significa entrare nel vivo delle discussioni sull’evoluzione dei più recenti ambienti di sviluppo. Stati Uniti: NIST  L’evento per eccellenza per tutti coloro che lavorano nell’ambito della sicurezza informatica. In questo campo, che deve sempre essere in continuo aggiornamento, si trovano alcune delle idee più innovative del software development. Si possono presentare anche le proprie proposte: è sufficiente far pervenire all’organizzazione il testo dell’intervento, che deve rispondere a determinati requisiti di struttura e durata. Cina: IMECS Si tratta di una conferenza internazionale dedicata all’ingegneria informatica, dove i relatori presentano una serie di soluzioni a problematiche di vario tipo. La Cina è ormai da tanti anni uno dei motori principali delle tecnologie d’avanguardia legate all’high tech. Germania: ARCS Questa serie di incontri si svolge ormai da trent’anni e ha quindi una lunga tradizione. Qui si trattano temi relativi allo sviluppo sia di software che di hardware, con particolare riferimento all’architettura dei sistemi informatici. Durante questa conferenza, intervengono molte delle menti più brillanti che operano in questo settore. Germania: FAIML Si svolge a Berlino ed è uno dei luoghi migliori per venire a conoscenza del futuro dell’Intelligenza Artificiale e delle sue implementazioni. L’innovazione è il vero motore di questa conferenza, dove vengono presentati progetti e idee da un elevato numero di oratori, provenienti da tutto il mondo....
    • I programmatori e il mercato del lavoroI programmatori e il mercato del lavoro
      Sviluppo softwareDiventare programmatore è il sogno di tanti appassionati di computer. Ma il cammino per diventare esperti in questo settore può essere davvero in salita se non viene affrontato con estrema serietà. Saper scrivere qualche riga di codice o riuscire a districarsi nel bios non sono certo elementi sufficienti per essere appetibili nel mercato del lavoro. In più, non si può pensare di farsi le ossa una volta entrati in azienda: molti di questi business assumono proprio perché chi entra a lavorare apporta un qualche valore aggiunto. In questo articolo analizziamo quali siano le figure professionali più richieste di questi ultimi anni. Si tratta di lavori che si possono svolgere anche da remoto, non solo da casa, ma persino in un altro paese del mondo rispetto a dove si trova l’azienda. Decisamente un paradiso per ogni aspirante nomade digitale! Full Stack Developer  Si tratta di un professionista completo, con un tipo di competenze che non sono certo entry level. Questi programmatori conoscono diversi linguaggi informatici, hanno nozioni di database e framework. Con le loro conoscenze, riescono ad intervenire sia lato user che sul back end. Decisamente una posizione che richiede molta versatilità. Programmatore Java Se in possesso di certificazioni riconosciute nel mondo del lavoro, un programmatore Java può accedere a buone posizioni, in quanto conosce uno dei linguaggi più usati nel campo dello sviluppo software. Programmatore JavaScript  Diffusissimo in ambito di app e di videogames, JavaScript non lascia il podio dei linguaggi informatici più “parlati”. Chi sa gestire JavaScript è ricercato da coloro che vogliono creare software con molti elementi interattivi. Programmatore PHP Usato per creare piattaforme per blog o per forum, il nome, per esteso, è Hypertext Preprocessor. È un linguaggio che interpreta le richieste inviate al server per poi restituirle lato client. Programmatore Python  Versatile, potente e gratuito, questo linguaggio permette di programmare a vari livelli, sia per PC che per dispositivi mobili. A oggi, è uno dei linguaggi più usati dai colossi del web....

Categorie

  • Conferenze ed eventi
  • Sviluppo software

Archiviato

  • December 2021
  • November 2021

Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi cose interessanti e aggiornamenti nella tua casella di posta elettronica.
Loading

Post recente

  • Networking e team building: gli hackathon
  • L’evoluzione dei linguaggi di programmazione

Mappa del sito

  • Contattaci
  • Normativa sulla Privacy

Footer menu

  • Contattaci
  • Normativa sulla Privacy
Copyright © 2022 i nn o va All Rights Reserved. Normativa sulla Privacy
Theme: Catch Evolution by Catch Themes