Networking e team building: gli hackathon

Hanno un termine che deriva dall’unione di “hacking” e di “maratona”: gli hackathon sono eventi dedicati al mondo della programmazione. Si tratta di concorsi che coinvolgono un gran numero di professionisti già avviati, così come giovani programmatori che vogliono mettersi alla prova.

Normalmente, sono strutturati come una specie di concorso a squadre, e la finalità è quella di creare, in un periodo di tempo molto limitato, un software completamente funzionale. Questi eventi possono essere dedicati a un linguaggio informatico particolare, oppure allo sviluppo di app per dispositivi mobili, oppure ancora alla risoluzione di un problema che riguarda una piattaforma o un servizio.

In ogni caso, si tratta di convegni molto particolari dove, a causa dei tempi molto stretti attraverso i quali portare a termine il progetto, le persone si trovano a condividere spazi, ambienti di lavoro e idee, formando team che devono trovare un affiatamento per poter ottenere il successo sperato.

Norme di partecipazione

Una volta che viene indetto un hackathon, si può registrare la propria presenza. In linea di massima, si tratta di eventi gratuiti, anche se alle volte è prevista una piccola quota per pagare le spese di organizzazione.

Successivamente alla presentazione dell’obiettivo (o degli obiettivi), i presenti vengono invitati a formare squadre di lavoro. I componenti delle diverse squadre si metteranno quindi al lavoro per programmare il software che più risponde alle esigenze rese chiare durante la fase di presentazione.

Al termine del tempo stabilito, verranno esaminati i vari software prodotti, e una giuria deciderà a chi assegnare un premio (solitamente in denaro). Sono eventi dove non è solo possibile fare grande esperienza di lavoro sul campo, ma anche incontrare tanti professionisti e rappresentanti di aziende legate al mondo dell’IT.

Alcuni hackathon di successo

Data la natura degli hackathon, non tutti si svolgono presso una sede fisica, ma possono essere organizzati con successo anche online. Tra i più noti, ricordiamo ad esempio il Global Legal Hackathon, che ha coinvolto persone in decine di città del mondo nel 2019, assegnando premi di ingente valore a diverse squadre.

In Italia, ha avuto particolare rilievo il recente Hackathon Tour dedicato all’industria medica. Altro evento di grande richiamo è il Global Game Jam, dedicato allo sviluppo di giochi. Ha una durata di due giorni, e vede la partecipazione di esperti del settore, così come anche di appassionati.

Conferenze di informatica

A differenza dei più ridotti seminari, le conferenze sono eventi articolati in più giorni. Partecipano diversi relatori, alle volte provenienti da diversi Paesi, con lo scopo di far conoscere idee innovative e di confrontarsi con altri professionisti. Nel campo dello sviluppo di software, è importan... Leggi di più

L’evoluzione dei linguaggi di programmazione

Proprio come una lingua “parlata”, anche i linguaggi informatici hanno la loro storia ed evoluzione. La differenza sta nel fatto che, nello sviluppo dei software, un linguaggio viene adoperato fino a quando è considerato funzionale, altrimenti viene abbandonato. In altri casi, il linguag... Leggi di più

Software per lo svago: cosa riserva il futuro

Nel campo dell’intrattenimento sono stati fatti passi da gigante, grazie all’implementazione di una serie di tecnologie indipendenti, messe abilmente insieme dalle software house che si occupano di gioco. Alcune delle piattaforme, in particolare, che si occupano di gioco d’azzardo... Leggi di più