Software per lo svago: cosa riserva il futuro

Nel campo dell’intrattenimento sono stati fatti passi da gigante, grazie all’implementazione di una serie di tecnologie indipendenti, messe abilmente insieme dalle software house che si occupano di gioco. Alcune delle piattaforme, in particolare, che si occupano di gioco d’azzardo presentano caratteristiche davvero innovative che andremo ad analizzare perché si tratta di un settore in rapida crescita e sul quale può far gola investire e specializzarsi.

Gioco immersivo

Attraverso meccanismi che ricalcano la tecnologia applicata alla VR molte applicazioni, grazie anche ad audio spettacolari, riescono a creare un ambiente di gaming talmente coinvolgente da provare la sensazione di trovarsi “dentro” al gioco stesso. Va da sé che le grafiche in questo caso si sviluppano in 3D.

Intelligenza artificiale e scommesse

Predire il risultato esatto di una partita di calcio o di un match di pugilato? Forse questo non sarà mai fattibile, ma grazie all’AI è possibile creare “assistenti” virtuali in grado di suggerire gli andamenti di un evento sportivo, sulla base dei dati raccolti durante l’incontro.

Casinò live

Chi conserva uno spiccato interesse per modalità di gioco più tradizionali, rimarrà abbagliato dalle possibilità offerte dalle sale da gioco virtuali. Ci si può infatti collegare con veri tavoli da gioco, con tanto di croupier professionisti. In più, si può interagire con altri scommettitori.

Sicurezza, stabilità, affidabilità

Anche in questo campo, dove c’è da tenere ben lontani rischi di attacchi informatici, le piattaforme di gioco online devono non solo continuamente aggiornarsi con modifiche e miglioramenti del software, ma sono anche sottoposte a rigidi controlli sia interni che da parte delle autorità competenti della nazione nella quale operano. Si può tranquillamente affermare che questi siti siano tra i più sicuri in circolazione.

Conferenze di informatica

A differenza dei più ridotti seminari, le conferenze sono eventi articolati in più giorni. Partecipano diversi relatori, alle volte provenienti da diversi Paesi, con lo scopo di far conoscere idee innovative e di confrontarsi con altri professionisti. Nel campo dello sviluppo di software, è importan... Leggi di più

L’evoluzione dei linguaggi di programmazione

Proprio come una lingua “parlata”, anche i linguaggi informatici hanno la loro storia ed evoluzione. La differenza sta nel fatto che, nello sviluppo dei software, un linguaggio viene adoperato fino a quando è considerato funzionale, altrimenti viene abbandonato. In altri casi, il linguag... Leggi di più

Networking e team building: gli hackathon

Hanno un termine che deriva dall’unione di “hacking” e di “maratona”: gli hackathon sono eventi dedicati al mondo della programmazione. Si tratta di concorsi che coinvolgono un gran numero di professionisti già avviati, così come giovani programmatori che vogliono mette... Leggi di più